Full Frame vs Micro 4/3: la prospettiva cambia davvero? Qualche tempo fa abbiamo pubblicato un articolo dedicato al crop e alle sue conseguenze su sfocato e resa prospettica. Se ve lo siete perso, potete recuperarlo qui: https://youtu.be/hRABo1BG49s. Oggi affrontiamo un altro tema “scottante” che genera spesso dubbi tra i fotografi: a parità di focale equivalente, la prospettiva cambia tra un sensore Full Frame e uno Micro 4/3? Facciamo chiarezza. Per ottenere lo stesso angolo di campo di una lente da 50mm su Full Frame, dobbiamo usare un 25mm su Micro 4/3. Ma ciò che spesso viene confuso è il concetto di prospettiva, che non dipende dal sensore o dalla focale, bensì dalla distanza dal soggetto. Se inquadriamo la stessa scena da identica distanza, con angolo di campo equivalente, la resa prospettica non cambia: ciò che vedremo sarà praticamente identico in termini di disposizione e compressione dei piani. Tuttavia, potrebbero emergere differenze di profondità di campo, ma non prospettiche. La confusione nasce spesso dall’uso di focali diverse senza considerare la distanza di ripresa, o dall’aspettativa che il formato più grande dia “più tridimensionalità”. Ma la realtà è più semplice (e meno magica). Te lo chiariamo in questo video.