DA REFLEX A MIRRORLESS : I PESI INIZIANO A PESARTI ?

da | 8-01-2025 | Riflessioni Fotografiche | 0 commenti

Oggi affrontiamo un tema che ci viene spesso chiesto e che ha portato molti fotoamatori a sentirsi delusi dopo il passaggio da un sistema reflex a uno mirrorless. La questione riguarda proprio il risparmio di peso e ingombro, una delle motivazioni piรน diffuse per cui si sceglie di passare alla mirrorless. Tuttavia, comparando sistemi reflex e mirrorless di pari categoria, il risparmio effettivo in termini di peso e dimensioni รจ spesso minimo. Per ottenere un vero vantaggio in leggerezza e compattezza, รจ consigliabile orientarsi verso sistemi mirrorless con sensore Micro 4/3 o APS-C piuttosto che full-frame. Questi sistemi, come le fotocamere di OM System o Panasonic, offrono dimensioni ridotte e permettono di godere appieno della portabilitร , senza sacrificare troppo sulla qualitร  dellโ€™immagine. Un altro aspetto da considerare attentamente รจ lโ€™approccio al passaggio. Molti potrebbero sentirsi tentati da uno switch completo dal proprio sistema reflex a un nuovo sistema mirrorless, ma esistono delle differenze sostanziali che vanno comprese prima di fare un cambiamento radicale. Una delle piรน significative riguarda il mirino: il passaggio da un mirino ottico a uno elettronico cambia lโ€™esperienza di scatto e richiede un po’ di adattamento. Il nostro consiglio? Adotta un approccio piรน graduale: affianca un sistema mirrorless compatto e leggero, come una Micro 4/3, al tuo attuale kit reflex. Questo ti consentirร  di esplorare il mondo mirrorless senza abbandonare subito la tua attrezzatura abituale. Inoltre, scoprirai i vantaggi di un corredo fotografico leggero che potrai portare piรน facilmente in viaggio o nelle uscite quotidiane. Cosรฌ facendo, eviterai di investire troppo in uno switch completo, dandoti il tempo di valutare se il mondo mirrorless รจ davvero ciรฒ che fa per te.

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello รจ ancora vuoto.Torna al negozio
      Apply Coupon